Disturbi alla gola

Sintomi e trattamento della faringite subatrofica

Nello sviluppo della faringite cronica si distinguono forme catarrali, ipertrofiche e atrofiche, che caratterizzano i cambiamenti morfologici nella faringe. La natura dei processi patologici in corso nella mucosa dipende dai sintomi clinici della malattia, dalle tattiche di trattamento e dalle previsioni. Alcuni esperti distinguono anche la faringite subatrofica, che è considerata la forma iniziale di atrofica.

Nonostante il fatto che la forma più comune di faringite, sia acuta che cronica, sia l'infiammazione catarrale, la faringite atrofica ha ricevuto maggiore attenzione. Ciò è dovuto al fatto che è caratterizzato da un decorso persistente, è difficile da correggere, se esposto a fattori sfavorevoli, può portare allo sviluppo di un tumore maligno. La forma subatrofica della faringite è anche caratterizzata da segni clinici pronunciati. Tuttavia, i cambiamenti patologici in questa fase sono reversibili. Il trattamento corretto del paziente può portare a un completo ripristino della mucosa, che è stata la ragione per isolare la faringite subatrofica in una forma separata.

Cause

La faringite subatrofica cronica si sviluppa a seguito dell'esposizione a vari fattori avversi. Molto spesso, la condizione patologica è causata dall'irritazione della mucosa faringea con varie sostanze: nicotina, polvere, impurità chimiche. L'abuso di bevande alcoliche forti ha un impatto negativo.

In molti casi, la causa dello sviluppo di questa forma di faringite è una patologia causata da difficoltà nella respirazione nasale. In questo caso, il paziente respira attraverso la bocca, il che contribuisce alla sconfitta dell'orofaringe. Lo sviluppo di questa condizione patologica può essere dovuto all'abuso di gocce vasocostrittrici. Di grande importanza nello sviluppo della faringite atrofica è la presenza di malattie concomitanti, diabete mellito, malattie autoimmuni, patologia del tratto gastrointestinale. L'assunzione insufficiente di vitamina A nel corpo porta anche allo sviluppo di faringite subatrofica.

Segni clinici

I principali sintomi della malattia sono i seguenti:

  • gola secca, accompagnata dal desiderio di bere un sorso d'acqua;
  • sensazione di corpo estraneo durante la deglutizione;
  • tosse e soffocamento;
  • tosse secca.

Le condizioni generali dei pazienti di solito non sono influenzate. Nei casi più gravi, possono verificarsi malessere e aumento della temperatura corporea fino a 37,2-37,3 gradi.

Il sintomo più comune della faringite subatrofica è la tosse.

Ha le sue caratteristiche che consentono di distinguerlo da una tosse nella polmonite, nell'asma bronchiale. Per sua natura, la tosse ricorda la pertosse, la stessa forte, rumorosa, parossistica, può disturbare il paziente più volte durante un'ora, così come durante il sonno notturno. Questo stanca il paziente e contribuisce allo sviluppo del nervosismo.

Il periodo di esacerbazione della malattia può durare più di un mese.

Durante questo periodo, il disagio alla gola diminuisce. Tuttavia, a causa della presenza di una forte tosse, si sviluppa dolore nella regione epigastrica, a causa della tensione dei muscoli del diaframma. Quando i sintomi svaniscono, questo sintomo regredisce.

Puoi chiarire la faringite e la sua forma conducendo un esame obiettivo della faringe, la faringoscopia. Lo studio viene effettuato utilizzando una fonte di luce aggiuntiva e una spatola. Premendoli sulla lingua, lo specialista esamina le condizioni della mucosa della faringe, esamina le tonsille.

Con la faringite subatrofica, i maggiori cambiamenti sono localizzati sulla parete posteriore della faringe. Nella fase di remissione, la mucosa si assottiglia, i vasi sanguigni brillano attraverso di essa. È di colore pallido o bluastro. Con un'esacerbazione del processo, il muco difficile da separare, soggetto a croste, può accumularsi sulla mucosa.

Azioni preventive

Il trattamento della faringite subatrofica cronica è complesso, mirato ad aumentare l'immunità del paziente e comprende anche misure antinfiammatorie. Un fattore importante, senza il quale è impossibile svolgere azioni terapeutiche efficaci, è l'esclusione di fattori provocatori che contribuiscono allo sviluppo della malattia. Prima di tutto, ciò riguarda le cattive abitudini, in particolare il fumo, nonché i rischi professionali.

La razione alimentare è di grande importanza per la normalizzazione della condizione della mucosa della gola. Non dovrebbe includere cibi che irritano le mucose.

Dal menù devono essere esclusi piatti piccanti, acidi, caldi, bevande gassate.

La preferenza è data ai porridge con proprietà astringenti, cibi ben tritati o purè di temperatura moderata. È necessario consumare una quantità sufficiente di liquido, poiché la mucosa secca ha un ulteriore effetto irritante, favorisce la formazione di croste. Inoltre, questa condizione della mucosa favorisce gli effetti degli agenti patogeni.

È obbligatoria la diagnostica e l'ulteriore trattamento di tutte le malattie concomitanti, in particolare il tratto respiratorio, i seni paranasali, la cavità orale e la patologia, accompagnata da reflusso di contenuto dallo stomaco nell'esofago e nella gola. Un posto speciale tra la patologia concomitante è dato alla tonsillite cronica, che riduce significativamente l'immunità, e le stesse tonsille colpite sono una fonte di infezione. A questo proposito, la riabilitazione di tali enti deve essere effettuata senza fallo.

Attività di trattamento

Il trattamento della laringite subatrofica consiste nell'uso di farmaci topici che hanno effetti antinfiammatori, antisettici, analgesici. Le medicine possono essere sotto forma di pillole, aerosol, pastiglie. I rimedi più popolari sono Faringosept, Septolete, Givalex.

Esiste un'opinione ambigua in relazione ai preparati contenenti iodio. Essendo un forte antisettico, gli ioni di iodio hanno un pronunciato effetto antinfiammatorio. Inoltre, il farmaco ha la capacità di aumentare la secrezione di muco, cioè un effetto mucolitico, che è un fattore positivo nelle lesioni atrofiche. Tuttavia, la sua soluzione alcolica asciuga la mucosa, aggravando la condizione. A tal proposito è preferibile utilizzare una soluzione oleosa, Iodditcerin, o una soluzione acquosa di Lugol.

Tra le procedure locali, viene utilizzato gargarismi con vari agenti antisettici, Miramistin, Rotokan, Furacilin, Povidone-iodio. Per quanto riguarda un rimedio così popolare come la soluzione di soda, per questa patologia molti otorinolaringoiatri non consigliano di usarlo, poiché la soda può anche aiutare ad asciugare la mucosa.

Tra i metodi fisioterapici, sono efficaci le inalazioni di olio alcalino e le procedure preparate con l'uso di decotti a base di erbe. Per ammorbidire le croste e renderle più facili da passare, utilizzare l'irrigazione della gola o l'inalazione con agenti come Fluditek o Bronchoboss. Vengono anche utilizzate la fonoforesi della gola, le radiazioni UHF, l'elettroforesi con soluzioni antinfiammatorie. Anche le soluzioni oleose di vitamina A o E, utilizzate per lubrificare la parete posteriore della faringe, hanno un effetto ammorbidente.

Al momento di decidere la terapia antibiotica, si presume che questi farmaci abbiano effetti collaterali pronunciati, inclusa la riduzione dell'immunità.Inoltre, i virus piuttosto che i batteri sono più spesso coinvolti nello sviluppo di qualsiasi forma di faringite.

L'uso di antibiotici è considerato giustificato solo se l'esame microscopico della faringe rivela uno specifico batterio patogeno.

Sia durante una riacutizzazione che come profilassi, possono essere utilizzati farmaci con effetti immunomodulatori. Più popolare

  • broncomunale;
  • IRS-19;
  • Imudon;
  • Poliossidonio.

L'attuazione di queste misure rafforzerà il sistema immunitario, sarà la prevenzione dell'esacerbazione di qualsiasi forma di faringite. Ignorare tali azioni porta allo sviluppo di ulteriori processi distruttivi nella mucosa. Nel tempo, il paziente può sviluppare una forma atrofica di faringite, compromettendo significativamente la qualità della vita dei pazienti.