Disturbi alla gola

Infiammazione dei legamenti della gola

La laringe svolge un ruolo importante nel processo respiratorio favorendo il movimento dell'aria nella trachea, nei bronchi e nei polmoni. Include anche le corde vocali, che svolgono un ruolo importante nella riproduzione del suono. Pertanto, lo sviluppo di una reazione patologica nella laringe è accompagnato da una violazione della voce e influenza anche la permeabilità dell'aria attraverso le vie respiratorie, l'apporto di ossigeno al corpo. A questo proposito, l'infiammazione delle corde vocali è un processo che richiede una correzione immediata.

Classificazione

L'infiammazione che colpisce le corde vocali è chiamata laringite. Può essere acuto o cronico. La causa è molto spesso l'impatto dei seguenti fattori:

  • microrganismi patogeni;
  • impurità pericolose nell'aria inalata;
  • aria calda secca;
  • ipotermia;
  • l'uso di cibi caldi e piccanti, bevande alcoliche.

L'infiammazione delle corde vocali può manifestarsi sotto forma di una forma catarrale, atrofica e ipertrofica, che è caratterizzata da una differenza nel quadro laringoscopico. Con una lesione catarrale, si nota arrossamento e gonfiore dell'organo. Questa natura del processo infiammatorio è più tipica per il decorso acuto della laringite. Dopo il recupero, la condizione dei legamenti torna alla normalità.

Per il decorso cronico, la più caratteristica è la forma ipertrofica, che si manifesta con la proliferazione della mucosa sotto forma di noduli. Questo sintomo si trova più spesso nei pazienti le cui attività sono associate alla tensione delle corde vocali. A questo proposito, le formazioni erano chiamate "nodi del cantante".

La forma atrofica si trova prevalentemente in alcuni gruppi etnici che consumano grandi quantità di piatti speziati e speziati. L'effetto irritante delle spezie e porta all'atrofia della mucosa.

Segni clinici

I principali sintomi che caratterizzano l'infiammazione delle corde vocali sono causati dalla disfonia, cioè una violazione della riproduzione del suono. Normalmente, in questo processo sono coinvolti due legamenti che, a seguito della contrazione dell'apparato muscolare, nonché della vibrazione della cartilagine, formano un'onda sonora. Se il processo infiammatorio colpisce queste strutture, il lavoro coordinato regolare dell'apparato legamentoso viene interrotto, il che si riflette nel timbro della voce.

I sintomi più comuni della laringite sono raucedine e raucedine della voce.

Con un danno significativo, potrebbe esserci una mancanza di voce, afonia. Inoltre, i pazienti si lamentano di

  • mal di gola, peggio quando si cerca di pronunciare i suoni;
  • mal di gola;
  • rapido affaticamento della voce quando si parla;
  • tosse secca grave.

Il processo acuto, così come l'esacerbazione della laringite cronica, è accompagnato dallo sviluppo dell'ipertermia. Di solito, la malattia è caratterizzata da un decorso lieve e l'aumento della temperatura corporea non supera i 38 gradi.

Principi di trattamento

Il trattamento dell'infiammazione delle corde vocali dipende dalla causa che ha causato lo sviluppo del processo patologico. Una condizione importante per una pronta guarigione è l'eliminazione del sovraccarico dell'apparato legamentoso. Si consiglia a tali pazienti di aderire alla modalità del silenzio. Inoltre, dovresti evitare cibi e bevande piccanti, acidi, caldi, che possono irritare la mucosa e aggravare la situazione.

Poiché il processo acuto è più spesso causato da agenti patogeni virali, il trattamento dell'infiammazione dei legamenti della gola non include la nomina di antibiotici.

Per quanto riguarda l'uso del trattamento locale, si è diffuso l'uso di pastiglie, aerosol con azione antinfiammatoria, antisettica, Faringosept, Strepsils, Givaleks, Tantum Verde. Nella forma atrofica della laringite, i farmaci contenenti iodio, come la soluzione di Lugol, Jox, che hanno un effetto irritante e promuovono la produzione di muco, possono migliorare la condizione.

La tosse con laringite è solitamente secca, hacking, parossistica. I rimedi più efficaci sono i farmaci con azione antitosse, la codeina e i suoi analoghi. Contribuire alla diluizione dell'espettorato ACC, Bromexina, Ambroxol. Mukaltin, Bronholitin hanno un effetto espettorante.

Nei casi in cui viene stabilita la natura batterica della lesione, un rimedio efficace è l'uso di un preparato aerosol Bioparox, che contiene antibiotici. Nei casi più gravi, quando non è possibile ottenere un risultato positivo in altri modi, è possibile utilizzare questo gruppo di farmaci sotto forma di compresse. Gli antibiotici penicillina sono solitamente usati per questo.

Per il trattamento della laringite vengono utilizzate anche procedure fisioterapiche:

  • comprime con Dimexide;
  • elettroforesi con novocaina;
  • frequenza ultraelevata;
  • UFO.

In quei casi, da anni si parla della forma ipertrofica della laringite, spesso l'unico trattamento possibile è l'asportazione chirurgica dell'epitelio troppo cresciuto. È importante diagnosticare i noduli sulle corde vocali quando si trovano noduli sulle corde vocali. Un tumore maligno localizzato in quest'area può presentarsi anche sotto forma di tuberosità.

Per chiarire la natura della lesione, una biopsia consentirà - uno studio diagnostico, che consiste nell'estrazione e nell'esame microscopico del focus patologico.

Segni di laringospasmo

In rari casi, più spesso nei bambini, la laringite acuta può essere grave, accompagnata da un grave edema non solo delle corde vocali, ma dell'intera laringe. Nei bambini, questi processi sono più pronunciati, a causa delle peculiarità della struttura della laringe. Ha una fessura più stretta. Di conseguenza, anche un leggero gonfiore può portare a un restringimento significativo del lume.

Questo sviluppo della situazione è pericoloso, poiché può causare laringospasmo. Come risultato del restringimento del gap respiratorio, l'ossigeno necessario per la respirazione entrerà con difficoltà nei polmoni, il che può portare a insufficienza respiratoria e allo sviluppo di ipossia. L'area delle corde vocali è il punto più stretto della laringe, quindi è questa localizzazione del processo che è così pericolosa per lo sviluppo di gravi complicazioni.

I sintomi che caratterizzano il laringospasmo sono i seguenti:

  • respirazione difficoltosa;
  • dispnea;
  • tosse che abbaia;
  • la partecipazione dei muscoli ausiliari al processo respiratorio;
  • la presenza di caratteristici rantoli sibili udibili a distanza.

A seconda del grado di ostruzione, possono verificarsi anche i seguenti sintomi:

  • ansia, panico;
  • letargia;
  • pallore della pelle;
  • cianosi, più pronunciata nell'area del triangolo nasolabiale;
  • tachicardia o bradicardia.

Molto spesso, un corso così fulmineo è dovuto all'esposizione a un allergene o all'ingresso di un corpo estraneo nella laringe. Se le misure urgenti non vengono prese in modo tempestivo, il paziente può morire per soffocamento.

Groppa vero e falso

Tuttavia, il processo infiammatorio può anche essere la causa dello sviluppo del laringospasmo. In questo caso, i sintomi sono dovuti all'esposizione a microrganismi patogeni. Molto spesso, è il bacillo della difterite che porta allo sviluppo di una condizione descritta come vera groppa.

Una vera groppa differisce da una falsa in quanto la sintomatologia aumenta gradualmente ed è causata da un aumento dell'edema laringeo e da un restringimento del gap respiratorio.

Il laringospasmo si sviluppa con la difterite entro 2-3 giorni, passando attraverso diverse fasi. Con la falsa groppa, lo spasmo riflesso dei muscoli della laringe e il blocco del lume con muco svolgono un ruolo importante nello sviluppo dei segni clinici.

Un esame obiettivo dei pazienti e la laringoscopia sono di grande importanza per la diagnosi della difterite. Il rilevamento di un caratteristico film fibrinoso è un sintomo tipico della malattia. La chiarificazione dell'agente patogeno è importante, poiché le misure terapeutiche per la difterite includono necessariamente l'uso di un siero appropriato. La diagnostica può essere eseguita utilizzando metodi di laboratorio. Semina batterica di tamponi faringei, i test sierologici possono chiarire in modo affidabile la diagnosi, confermare l'agente patogeno.

Con la falsa groppa, durante il giorno si sviluppano segni di insufficienza respiratoria. Molto spesso, si manifestano di notte sotto forma di un attacco di soffocamento dovuto all'accumulo di muco nello spazio del rivestimento. In rari casi, la causa dello sviluppo della falsa groppa può essere non solo batteri o virus, ma anche agenti patogeni specifici, come bacillo tubercolare, treponema pallido, micoplasma, clamidia. Rispetto alla laringite causata da altri microrganismi patogeni, questa malattia è caratterizzata da uno sviluppo più lento. I segni clinici si sviluppano gradualmente, il che consente al corpo di adattarsi a condizioni di insufficiente apporto di ossigeno. I segni di insufficienza respiratoria sono molto rari.

Misure urgenti

Il laringospasmo è un'emergenza medica. È necessario trattare tali pazienti in un ambiente ospedaliero che abbia la capacità di eseguire azioni di rianimazione. Il compito delle misure terapeutiche è prevenire lo sviluppo dell'ipossia. Per questo, è necessario garantire l'introduzione di ossigeno nei polmoni con l'aiuto di un catetere e attuare ulteriori misure volte a combattere la causa dello sviluppo di questa condizione. In caso di difterite, sarà necessaria la somministrazione di un siero antidifterico, con un batterio patogeno, gli antibiotici dovrebbero essere continuati.

Se la causa dello sviluppo del laringospasmo era l'effetto di un allergene, un prerequisito per il successo dell'attuazione di azioni urgenti è l'uso di antistaminici, farmaci corticosteroidi. Poiché la causa dello sviluppo della falsa groppa è spesso l'accumulo di muco nelle vie aeree, è necessario utilizzare farmaci che contribuiscono all'espansione dei bronchi e all'evacuazione dello scarico. Per questo, l'eufillina viene somministrata per via endovenosa, vengono utilizzati preparati aerosol, Berodual, Salbutamolo.

Con l'aggravamento della condizione, quando per diverse ore, nonostante le azioni terapeutiche attive, le condizioni del paziente continuano a peggiorare, per fornire ossigeno al corpo, potrebbe essere necessario condurre una tracheotomia, trasferire il paziente alla ventilazione artificiale, alla ventilazione meccanica.