Farmaci per il naso

Elenco dei migliori antibiotici per il naso

Uno dei sintomi più comuni del raffreddore è il naso che cola. Può manifestarsi come abbondante rinorrea o scarso scarico purulento, che indica il loro accumulo nelle cavità paranasali. In ogni caso, è necessario un trattamento completo della malattia con l'uso di farmaci moderni. Gli antibiotici nel naso sono prescritti per la forma microbica della rinite, nonché per un decorso complicato del comune raffreddore, quando si verifica un'infezione secondaria.

Nella maggior parte dei casi, i farmaci antibatterici per la somministrazione intranasale vengono utilizzati per la sinusite (sinusite, sinusite frontale, etmoidite). A volte la rinite allergica a lungo termine può essere complicata dall'aggiunta di un'infezione batterica, che è anche un'indicazione per la terapia antibiotica.

Con la generalizzazione del processo infettivo, è possibile utilizzare antibiotici sistemici per ridurre l'intossicazione, combattere i microbi ed eliminare le manifestazioni generali della malattia. Spesso sono prescritti per alta ipertermia, immunodeficienza, alto rischio di danni batterici agli organi interni (pielonefrite, miocardite).

Un antibiotico topico viene utilizzato per:

  • la presenza di una fitta secrezione nasale con una sfumatura verde;
  • corizza fetida;
  • dolore nell'area delle cavità paranasali;
  • male alla testa;
  • grave congestione nasale, che rende difficile il deflusso di muco purulento dai seni;
  • ipertermia.

Viene prescritta una terapia antibiotica locale preventiva per prevenire la diffusione dell'infezione ai tessuti sani circostanti e l'infiammazione cronica.

I medicinali possono essere utilizzati sotto forma di soluzione per il dosaggio a goccia, nonché spray o unguento.

I farmaci antibatterici più comunemente prescritti includono:

  1. isofra;
  2. polidex;
  3. Bioparox.

Oltre ai farmaci elencati, alcune fonti indicano la possibilità di utilizzare gocce Garazon, Sofradex, che sono destinate all'instillazione di orecchie e occhi.

Isofra

Il principale ingrediente attivo è la framicetina, grazie alla quale viene fornito l'effetto antibatterico del farmaco. Isofra è sotto forma di spray destinato alla somministrazione intranasale.

Il farmaco è prescritto:

  1. con rinite;
  2. con nasofaringite;
  3. con sinusite;
  4. nel periodo postoperatorio per la prevenzione delle complicanze infettive.

Controindicazioni

Le controindicazioni includono l'età fino a un anno e l'intolleranza individuale agli antibiotici del gruppo aminoglicosidico. Prima di usare Isofra durante la gravidanza, dovresti consultare il tuo medico, poiché il farmaco può avere un effetto tossico sul feto.

Il farmaco può penetrare nel latte materno, il che ne limita l'uso durante il periodo dell'allattamento.

Dosi e reazioni avverse

Agli adulti viene prescritto uno spray quattro volte al giorno. Secondo le indicazioni, la frequenza di somministrazione può essere aumentata a sei. Dall'età di un anno, la soluzione viene applicata uno spruzzo tre volte.

La durata del corso terapeutico è di 10 giorni.

In rari casi, dopo aver utilizzato lo spray, può verificarsi una reazione allergica con sintomi cutanei.

Polydexa

Il farmaco è costituito da due sostanze antibatteriche (neomicina, polimixina B), un componente ormonale (desametasone) e un componente vasocostrittore (fenilefrina). Grazie alla sua potente composizione, Polydex ha:

  • azione antinfiammatoria;
  • decongestionante;
  • anti allergico;
  • antibatterico.

Inoltre, il medicinale facilita la respirazione nasale e normalizza il deflusso del muco purulento dalle cavità paranasali. La soluzione medicinale è disponibile sotto forma di spray.

Indicazioni e controindicazioni

Il rimedio è prescritto per malattie infettive e infiammatorie dei passaggi nasali, cavità paranasali.

Le controindicazioni includono:

  1. gravidanza;
  2. età fino a 15 anni;
  3. periodo di allattamento;
  4. intolleranza individuale ai costituenti del farmaco;
  5. complicanze dell'ipertensione grave (alterato flusso sanguigno cerebrale, infarto miocardico);
  6. insufficienza cardiaca;
  7. glaucoma;
  8. ritenzione di urina;
  9. convulsioni, epilessia;
  10. la fase acuta di una malattia virale;
  11. un corso di antidepressivi;
  12. assunzione di farmaci vasocostrittori di azione sistemica, che, in combinazione con Polydex, possono provocare una crisi ipertensiva.

Prestare attenzione quando viene utilizzato contemporaneamente all'aspirina, la cui dose supera i 3 g al giorno.

Dosi e reazioni avverse

L'antibiotico nel naso viene applicato quotidianamente, uno spruzzo fino a cinque volte. A partire dai 15 anni si consiglia di somministrare una dose tre volte al giorno. Il corso è di 5 giorni.

Per dosare accuratamente la soluzione medicinale, i primi due spruzzi dal flacone devono essere effettuati nell'aria.

Dopo aver spruzzato nei passaggi nasali, Polydex può causare:

  1. reazione allergica locale sotto forma di iperemia della mucosa, edema tissutale;
  2. cardiopalmo;
  3. crisi di glaucoma;
  4. secchezza nel rinofaringe;
  5. nausea;
  6. male alla testa;
  7. convulsioni;
  8. irritabilità;
  9. insonnia;
  10. eccitazione;
  11. allucinazioni;
  12. brividi, febbre;
  13. disturbi disurici (in presenza di malattie delle vie urinarie);
  14. ritenzione di urina;
  15. aumento della sudorazione;
  16. eruzione cutanea;
  17. orticaria, sensazioni di prurito;
  18. ipertensione arteriosa.

Bioparox

Il principale ingrediente attivo del farmaco è fusafungin. Ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie.

La fiala contiene 400 dosi. Il farmaco è disponibile sotto forma di aerosol per somministrazione intranasale o faringea (cioè nei passaggi nasali, nella gola).

Fusafungin non viene assorbito nel flusso sanguigno sistemico, quindi, in consultazione con il medico, è consentito utilizzarlo durante la gravidanza se è necessaria una terapia antibiotica.

Indicazioni e dosaggi

Bioparox è usato per malattie infettive e infiammatorie del rinofaringe, del tratto respiratorio superiore, vale a dire:

  • rinite;
  • nasofaringite;
  • sinusite;
  • laringite;
  • tonsillite.

Inoltre, il farmaco viene prescritto dopo l'intervento chirurgico sul rinofaringe per prevenire complicazioni infettive.

Si consiglia agli adulti di fare 4 inalazioni ogni 4 ore. La durata del corso terapeutico non deve superare i 10 giorni. A un bambino di 2,5 anni vengono prescritte due inalazioni ogni 6 ore.

Reazioni avverse e controindicazioni

Di solito Bioparox è ben tollerato. In rari casi, possono comparire conseguenze indesiderabili sotto forma di secchezza dei passaggi nasali, starnuti. Queste reazioni non sono una manifestazione di allergie, quindi l'uso del farmaco può essere continuato.

In presenza di una tendenza alle reazioni allergiche, comparsa di gonfiore della mucosa, viso, iperemia dei tessuti del naso, broncospasmo, eruzioni cutanee, sensazioni di prurito, nonché aumento della congestione nasale e aumento del volume di secrezioni mucose. In questo caso, l'uso di Bioparox dovrebbe essere annullato.

Le controindicazioni includono l'intolleranza individuale ai componenti del farmaco e l'età fino a 2,5 anni.

Come eseguire correttamente l'inalazione?

Per ottenere il massimo effetto dal farmaco, è necessario seguire le raccomandazioni per l'uso di Bioparox. Quindi, è necessario:

  1. estrarre la bottiglia, beccuccio dalla confezione;
  2. rimuovere il cappuccio protettivo;
  3. metti un beccuccio sulla parte superiore della bottiglia;
  4. tieni la bottiglia in posizione verticale;
  5. inserire l'ugello nel passaggio nasale;
  6. spingere lo spray

Ricorda di pulire i passaggi nasali di muco e croste secche con soluzione salina prima di spruzzare l'agente antibatterico.

Antisettici

Oltre ai farmaci, che includono un antibiotico, per la terapia possono essere utilizzati farmaci con proprietà antisettiche. Agiscono in modo molto più morbido, hanno meno controindicazioni, reazioni collaterali.

L'indicazione principale per il loro appuntamento è l'infiammazione infettiva nei passaggi nasali, i seni paranasali. Si distinguono per un ampio spettro antisettico, riducono la gravità dell'infiammazione, disinfettano il fuoco infettivo, eliminando così la causa della malattia.

Tra i farmaci antimicrobici, vale la pena evidenziare:

  • Sialor (Protargol);
  • Miramistina;
  • furacilina.
Sialor (Protargol)miramistinfuracilina
AzioneAntisettico, astringente, protettivoAntimicrobico ad ampio spettro, alcuni immunostimolanti, protettiviAntimicrobico, protettivo, antinfiammatorio, detergente
Modulo per il rilascioGocce intranasaliSpray intranasale, soluzione di dosaggio a gocciaSoluzione, modulo tablet
Metodo di cotturaUna compressa (200 mg) deve essere sciolta in un flaconcino con un solvente (10 ml). Otteniamo una soluzione al 2%Prodotto già pronto. La bottiglia ha un erogatore sprayLa compressa deve essere accuratamente frantumata, sciolta in 100 ml di acqua.
indicazioniPrevenzione delle malattie virali durante un'epidemia, trattamento delle patologie infettivePer la prevenzione, il trattamento di otorinolaringoiatria, organi uroginecologiciA scopo terapeutico per le malattie infettive del rinofaringe, cavità paranasali
ControindicazioniIpersensibilità, gravidanza, periodo di allattamentoIpersensibilità, età fino a un annoIpersensibilità, sanguinamento nasale frequente, ipertermia
Modalità di applicazioneGocciolare 1-2 gocce tre volte. Il corso è di 5-7 giorni. Prima dell'instillazione, la mucosa deve essere pulita con soluzione salina.Gocciolare due gocce tre volte. Risciacquare i passaggi nasali tre volte al giorno. A scopo profilattico - una dose una volta al giorno. Un bambino sotto i 12 anni richiede la diluizione con soluzione salina 1: 3Sciacquare i passaggi nasali fino a quattro volte al giorno, dopo di che è necessario soffiarsi bene il naso
Reazioni avverseRaramente, dopo l'instillazione dei passaggi nasali, compaiono secchezza, bruciore, sensazioni di pruritoIn rari casi, c'è una leggera sensazione di bruciore nei passaggi nasali della durata di 10 secondi. È anche possibile secchezza nel rinofaringe.Le reazioni avverse si verificano solo quando la soluzione viene ingerita. Tra questi, vale la pena evidenziare nausea, vertigini, allergie.
NotaNominato per i neonati. Non è raccomandato l'uso simultaneo con agenti vasocostrittori.È prescritto per le donne in gravidanza, durante il periodo di allattamentoNon è prescritto per le malattie virali, poiché è inefficace. Indicato per uso esterno nelle donne in gravidanza
Periodo di conservazioneEntro un mese dalla preparazioneSecondo la data sulla confezioneEntro 10 giorni dalla preparazione

Gli antisettici influenzano in misura minore la microflora del rinofaringe, quindi hanno un rischio minimo di interruzione della sua composizione e lo sviluppo di micosi.

Gli antibiotici per il naso sono uno dei componenti della terapia per le malattie del rinofaringe e dei seni paranasali. Il loro scopo è indicato per l'infiammazione cronica, nonché un processo infettivo per la riabilitazione di un focus patologico. Nonostante l'elevata efficacia degli agenti antibatterici, non bisogna dimenticare i farmaci antinfiammatori, antistaminici e vasocostrittori, necessari per un rapido recupero.