Cardiologia

Come si manifesta e perché si verifica l'aritmia ventricolare?

L'aritmia ventricolare è una condizione in cui si verificano impulsi patologici di eccitazione nel sistema di conduzione del cuore, generati non dal nodo del seno, ma da un fuoco che si è formato al di sotto della giunzione atrioventricolare. Inoltre, possono essere diversi per frequenza, luogo di occorrenza, tipo di propagazione dell'eccitazione. Questo disturbo del ritmo non è considerato da me e dai miei colleghi come una malattia indipendente, ma accompagna cambiamenti patologici nel miocardio o in altri organi e sistemi.

Cos'è

Sotto l'influenza di vari fattori, l'eccitazione ectopica (anormale) inizia improvvisamente nella regione delle gambe del fascio di His o piccole fibre di Purkinje. Ciò porta a una contrazione non pianificata del miocardio. Questo forma un impulso ventricolare o extrasistole. Casi di comparsa di singole contrazioni cardiache aggiuntive sullo sfondo del ritmo sinusale si notano anche in persone giovani e sane con eccitazione o aumento dell'influenza del sistema nervoso simpatico.

Se questo fenomeno diventa frequente e inizia a sostituire le normali contrazioni del miocardio, si verifica un disturbo emodinamico con lo sviluppo di insufficienza cardiaca acuta. In assenza di un'assistenza adeguata, ciò porta alla morte di una persona.

Tipi e forme

Esiste una classificazione delle aritmie ventricolari:

  1. Tachicardia. È caratterizzato dalla comparsa sull'ECG di diversi complessi aggiuntivi (almeno tre) con un'alta frequenza di contrazioni fino a 100 / minuto o più. Il parossismo è stabile (dura da 0,5 ore e oltre, spesso si trasforma in flutter e fibrillazione) e a breve termine, quando sull'ECG vengono registrati diversi complessi "pop-up".

Se vuoi sapere tutto sulla tachicardia, ti consigliamo di guardare il video qui sotto al link. Cause, sintomi, diagnosi e segni che è ora di vedere un medico - su tutto questo in 7 minuti. Buona visione!

  1. Extrasistole. La comparsa di complessi deformati sullo sfondo di un ritmo normale senza un'onda P. Possono essere polimorfici e monomorfi. I primi provengono da siti diversi, i secondi dallo stesso. Per il numero di impulsi ventricolari consecutivi, si distinguono extrasistoli singole, accoppiate e di gruppo.
  2. Fibrillazione. Si nota sul cardiogramma sotto forma di onde disomogenee a causa della completa mancanza di sincronizzazione delle contrazioni. In questo caso, la sistole cessa di essere efficace e la gittata cardiaca è ridotta. Questa condizione richiede una rianimazione immediata.

Le opzioni per lo sviluppo della fibrillazione ventricolare possono essere presentate sotto forma di tabella:

Palcoscenico

Durata

Descrizione delle abbreviazioni

segno ECG

I. Tachisistolico (sbattimento)

1-2 secondi

Coordinato frequente

Diversi complessi "pop-up" con elevata ampiezza

II. convulso

15-60 secondi

Locale, frequente, irregolare

La comparsa di onde ad alta tensione con diverse ampiezze

III. luccicante

2-3 minuti

Molteplici, irregolari in aree separate

L'ampiezza diminuisce, l'ECG assume la forma di onde di diverso tipo

IV. atonia

da 10 minuti o più

L'aspetto delle aree non contraenti

Una graduale diminuzione dell'ampiezza con episodi di registrazione dell'isolina

Tutti i tipi di aritmie ventricolari possono trasformarsi l'uno nell'altro. Di particolare pericolo sono le extrasistoli polimorfe, frequenti o prolungati episodi di tachicardia. Molto spesso provocano fibrillazione.

Cause

Un singolo complesso extrasistolico dal ventricolo sinistro o destro può essere registrato in una persona sana e non è considerato una patologia. I problemi della comparsa di frequenti contrazioni anormali del miocardio con disturbi emodinamici sorgono più spesso a causa di gravi malattie del cuore e dei vasi sanguigni. In questo caso, il motivo potrebbe essere:

  • ischemia e sue conseguenze (angina pectoris, cardiosclerosi, infarto, aneurisma);
  • cardiomiopatia;
  • infiammazione del miocardio e del pericardio;
  • insufficienza cardiaca (sia cronica che acuta);
  • malattia ipertonica;
  • disturbi della valvola;
  • Intervento chirurgico.

Le cause non cardiache possono anche provocare un attacco:

  • grave malattia polmonare;
  • elettro-shock;
  • intossicazione a seguito di grave avvelenamento, insufficienza epatica o renale;
  • l'uso di una serie di farmaci (broncodilatatori, glicosidi cardiaci, diuretici);
  • una diminuzione dei livelli di potassio nel sangue e un aumento del calcio.

Fattori predisponenti allo sviluppo delle aritmie ventricolari sono le cattive abitudini (fumo, droghe, alcol, grandi dosi di caffè), il costante sovraccarico fisico e psico-emotivo.

Sintomi e segni

I reclami del paziente con questa patologia dipendono dal suo tipo. Le extrasistoli singole e rare dai ventricoli sono spesso asintomatiche e vengono determinate solo utilizzando il monitoraggio Holter. Con un aumento della frequenza degli episodi di disturbo del ritmo, il paziente può indicare le seguenti sensazioni:

  • sensazione di mancanza di respiro;
  • "Fading" del cuore;
  • debolezza e vertigini;
  • dolore al petto;
  • paura e panico;
  • tremolio e sfarfallio accompagnati da perdita di coscienza.

La fibrillazione ventricolare è estremamente pericolosa, accompagnata da un forte calo della pressione. Le contrazioni complete sono assenti, la gittata cardiaca è ridotta. Di conseguenza, la persona perde conoscenza e si verifica la morte.

All'esame, c'è una diminuzione della pressione, pallore della pelle e cianosi del triangolo naso-labiale. Il polso diventa irregolare, con la fibrillazione praticamente non si sente.

Criteri diagnostici ECG

Sul cardiogramma, il complesso ventricolare extrasistolico appare prima del solito. Sembra deformato, simile a un blocco di branca sinistro o destro. In contrasto con l'impulso atriale ectopico, ha una pausa compensatoria, come si vede chiaramente nella foto 1.

Con la tachicardia (da 100 a 200 / minuto) che emana dai ventricoli, i complessi deformati si verificano uno dopo l'altro. Allo stesso tempo, c'è una significativa depressione ST e un'onda T negativa, ecco come appaiono i segni di ischemia a causa del sovraccarico e della mancanza di apporto di ossigeno al cuore (foto 2).

Il flutter sull'ECG viene registrato sotto forma di una varietà di complessi ventricolari in rapida formazione e altamente deformati, che appaiono senza alcuna regolarità quando tremolano (foto 3).

Caso di studio: una giovane donna con frequenti extrasistoli

Voglio parlarvi di un caso interessante che ho osservato in un ospedale cardiologico. Ricoverata una paziente di 32 anni, lamentava occasionali dolori al cuore, sensazioni di interruzione; mancanza di respiro, sudorazione profusa e debolezza sono apparse sullo sfondo degli attacchi. Tali cambiamenti sono stati notati negli ultimi 7 mesi, il deterioramento si è verificato dopo lo sforzo fisico.

Esame obiettivo: pressione 110/65 mm Hg. Art., la pelle è pallida, il polso è irregolare. È stato effettuato il monitoraggio Holter. Durante la giornata sono stati rilevati episodi di tachicardia con frequenza fino a 120 battiti, sono state registrate 34.456 extrasistoli ventricolari, molte delle quali appaiate e di gruppo, come si può vedere nella foto 4.

In connessione con l'inefficacia della terapia antiaritmica e l'alto rischio di sviluppare fibrillazione ventricolare, è sorta la questione dell'esecuzione di un intervento chirurgico. Dopo l'ablazione con radiofrequenza, il ritmo è stato ripristinato, i sintomi clinici erano entro i limiti normali e la tolleranza all'esercizio è aumentata.

Trattamento

Il trattamento dell'aritmia ventricolare non viene effettuato quando si manifesta in singole extrasistoli e non porta a disturbi emodinamici.Ma molto spesso, la terapia per questo sintomo è necessaria, poiché accompagna una grave patologia del cuore.

Il protocollo di trattamento prevede la prescrizione obbligatoria di farmaci o l'uso di pacing. In genere, io e i miei colleghi utilizziamo i seguenti strumenti e metodi:

  1. Beta bloccanti (bisoprololo, Egilok). Aiutano a ridurre la frequenza cardiaca e ripristinare il ritmo, aumentare la tolleranza all'esercizio e prevenire la morte improvvisa nei pazienti ad alto rischio.
  2. Con una forma frequente e ricorrente di disturbo del ritmo, si aggiunge alla terapia l'Amiodarone o il Sotalolo. Quando scelgo tra questi farmaci, considero sempre la probabilità di complicanze extracardiache e la possibilità di sviluppare bradicardia.
  3. Se non si ottengono risultati, si consiglia l'ablazione con radiofrequenza o l'impianto di un defibrillatore cardioverter.

In una condizione acuta con grave disturbo emodinamico, le misure di rianimazione vengono eseguite utilizzando un defibrillatore e un massaggio cardiaco indiretto. Utilizzato contemporaneamente somministrazione endovenosa o intracardiaca di adrenalina, nonché Lidocaina o Amiodarone.

Consiglio del medico: prevenzione delle aritmie ventricolari

Voglio ricordarti che di solito forme gravi di disturbi del ritmo si sviluppano sullo sfondo di gravi malattie (malattia coronarica, insufficienza cardiaca, aumento della funzione tiroidea e molti altri). Il trattamento tempestivo, l'assunzione disciplinata dei farmaci consigliati e le visite periodiche dal medico per queste patologie è l'unico modo per evitare il problema delle aritmie ventricolari.

Le mie raccomandazioni per tutti i pazienti ad alto rischio di questa anomalia sarebbero:

  • cercare di evitare situazioni in cui vi sia uno squilibrio di elettroliti e liquidi (vomito, diarrea, uso autonomo di diuretici);
  • l'esercizio deve essere effettuato solo previa consultazione e determinazione dei carichi massimi ammissibili;
  • alleviare il sovraccarico nervoso con sedativi, apprendere tecniche di auto-allenamento, visitare uno psicoterapeuta.