Sintomi dell'orecchio

Cosa fare se sento un sibilo nell'orecchio?

Ogni malattia si manifesta con sintomi diversi. Alcuni di essi attirano immediatamente l'attenzione del paziente, altri possono passare inosservati o ignorati a lungo. Il sibilo nell'orecchio non è sempre intenso e viene spesso notato periodicamente, ma la necessità di capire cosa l'ha innescato rimane rilevante in tutti i casi. Perché sibila nell'orecchio? Il rumore può comparire in caso di disturbi circolatori associati a patologia del rachide cervicale, verificarsi in conseguenza di lesioni o manifestazioni di disfunzione del sistema nervoso autonomo. In alcuni pazienti si riscontra durante situazioni stressanti - tuttavia, vale la pena separare il rumore associato allo stress psicoemotivo dal rumore causato da patologie di vari sistemi corporei.

Cause

Un sibilo nell'orecchio può essere segnalato da un paziente di qualsiasi età. Questo sintomo è notato da adolescenti, uomini e donne adulti e anziani. Certo, non possiamo parlare dell'unica ragione: ci sono un gran numero di malattie e condizioni che sono accompagnate da un sibilo all'orecchio. È necessario scoprire cosa ha causato il sibilo nell'orecchio in ciascun caso specifico individualmente, basandosi sulla totalità dei sintomi oggettivi e sulla presenza di un "sottofondo acustico" soggettivo.

Quando compare il sibilo? Questo segno può essere presente nel quadro clinico di tali patologie come:

  • aterosclerosi;
  • sindrome da disfunzione autonomica;
  • sindrome angiovertebrogenica labirintica.

Il rumore con un tono sibilante si verifica più spesso con patologie vascolari.

L'aspetto di un sibilo si nota in presenza di neoplasie del cervello, che comprimono grandi vasi, vari tipi di aneurismi intracranici, fistole arteriosiniche. A volte si riscontra sibilo nelle orecchie a causa di una patologia nel sistema dell'arteria carotide. Il tipo di rumore auricolare citato appare come uno dei "preditori" di accidenti cerebrovascolari acuti (attacco ischemico transitorio, ictus).

Aterosclerosi

L'aterosclerosi è una delle cause più probabili di disturbi del sibilo nelle orecchie. In questo caso, il sintomo non sarà necessariamente il principale, poiché non è costantemente presente, appare solo con un aumento della pressione sanguigna.

Il rumore è dovuto alla presenza di un'ostruzione aterosclerotica al flusso sanguigno.

L'interruzione del flusso sanguigno nell'arteria carotide interna, rami dell'arteria labirinto, può causare sibili nelle orecchie. In assenza di trattamento, i pazienti sviluppano perdita dell'udito (diminuzione dell'acuità uditiva), gli episodi di comparsa di "sottofondo acustico" diventano più frequenti e con un significativo aumento della pressione sanguigna può svilupparsi la sindrome del labirinto distruttivo vascolare. In questo caso, il rumore viene amplificato molte volte.

Disfunzione vegetativa

La sindrome da disfunzione autonomica non può essere considerata una malattia indipendente. esso una condizione patologica, il cui sviluppo si basa su una violazione della regolazione autonomica delle funzioni degli organi interni, dei vasi sanguigni, dei processi metabolici. La sindrome da disfunzione autonomica è molto comune e l'acufene di carattere sibilante può essere sia un sintomo isolato che un sintomo che accompagna i cambiamenti della pressione sanguigna.

Tra i motivi della violazione della regolazione autonomica ci sono:

  1. Stress psico-emotivo.
  2. Stress fisico.
  3. Malattie del tratto gastrointestinale, del sistema endocrino, ecc.

Tutte le condizioni elencate nell'elenco possono causare rumore, ma non in tutti i casi avrà un sibilo. I pazienti con disturbi tipici della sindrome da disfunzione autonomica dovrebbero essere esaminati per patologie somatiche (malattie di organi e sistemi interni che possono spiegare la comparsa di rumore).

Sindrome angiovertebrogenica del labirinto

Le ragioni per lo sviluppo della sindrome angiovertebrogenica del labirinto, in cui sibila nelle orecchie, sono:

  • spondiloartrosi del rachide cervicale;
  • osteocondrosi del rachide cervicale;
  • restringimento aterosclerotico delle arterie vertebrali;
  • compressione delle arterie vertebrali;
  • tortuosità patologica delle arterie vertebrali.

Le anomalie della colonna vertebrale cervicale sono una causa comune di soffio, di solito unilaterale. Si verifica dopo la conservazione a lungo termine di una postura scomoda, nonché nelle ore mattutine dopo il sonno ed è considerata una componente della sindrome cocleo-vestibolare, inclusa nella sindrome dell'arteria vertebrale. Questa patologia si sviluppa con la compressione meccanica della nave denominata o angiospasmo riflesso. I pazienti affetti da osteocondrosi del rachide cervicale descrivono una serie di sintomi e il "rumore di fondo" è uno dei segni più evidenti della malattia.

La causa del rumore in questo caso è una violazione del flusso sanguigno nei vasi del sistema vertebro-basilare.

I cambiamenti nella natura strutturale ed emodinamica nell'arteria vertebrale, in particolare la sua occlusione (ostruzione) e una diminuzione del flusso sanguigno in essa, possono causare una circolazione sanguigna insufficiente nei vasi del sistema vertebro-basilare. Il significato del problema del rumore dell'orecchio in questo caso è molto alto, poiché l'occlusione dell'arteria vertebrale e l'insufficienza vertebro-basilare sono fattori di rischio per lo sviluppo di ictus.

Trattamento

La domanda più urgente per ogni paziente che ha un sibilo nell'orecchio è cosa fare e da quale medico andare? La scelta del metodo di trattamento dipende dal tipo di diagnosi che verrà stabilita durante l'esame. Per decidere come agire - da curare in regime ambulatoriale o in ospedale - è necessario consultare un terapeuta. Dopo aver raccolto l'anamnesi, valutato i reclami del paziente e le condizioni oggettive, il medico determina la necessità di consultare specialisti ristretti: endocrinologo, neuropatologo, angiochirurgo, neurochirurgo, psicoterapeuta, ecc.

I pazienti con aterosclerosi necessitano di una dieta, della nomina di attività fisica dosata, tenendo conto delle condizioni generali e delle patologie concomitanti. È indicata la terapia farmacologica (Simvastatina, Acido acetilsalicilico, Vinpocetina). È necessario verificare l'ipotesi di perdita dell'udito. Lo sviluppo della perdita dell'udito richiede una terapia farmacologica aggiuntiva, l'uso di metodi di fisioterapia.

I pazienti con sindrome da disfunzione autonomica confermata necessitano delle seguenti misure:

  • selezione di una dieta equilibrata;
  • prevenzione dell'ipodynamia con l'aiuto dell'educazione fisica;
  • la nomina di complessi vitaminici e minerali;
  • la nomina di erboristeria.

In questo caso è impossibile trattare esclusivamente con il sibilo, poiché questa è solo una manifestazione dei disturbi funzionali del paziente. La normalizzazione dello stato si ottiene con la loro effettiva correzione.

Il sibilo viene eliminato dopo la normalizzazione del flusso sanguigno.

Con l'insufficienza vertebro-basilare, non sarà inoltre possibile ottenere un risultato positivo, interessando solo un sintomo: il rumore. È necessaria una terapia complessa, compreso l'uso di farmaci che migliorano la circolazione cerebrale, statine e agenti antipiastrinici, metodi di fisioterapia, terapia manuale e ginnastica terapeutica. Alcuni pazienti sono indicati per l'intervento chirurgico (angioplastica, ecc.).