Disturbi alla gola

Segni di gonfiore alla gola

Un gonfiore alla gola è la comparsa di neoplasie di varia natura che colpiscono le mucose del rinofaringe. Tale branca della medicina come l'oncologia copre esclusivamente i veri tumori, senza occuparsi di edema, gonfiore e infiammazione dei tessuti della cavità orale e della gola.

L'emangioma è uno dei tipi di tumori benigni caratterizzati da crescita incontrollata e divisione di cellule anormali.

Sono gli emangiomi le malattie tumorali più comuni del rinofaringe.

Epidemiologia

Tutti i processi tumorali che si verificano nella faringe possono essere suddivisi in

  • formazioni benigne;
  • formazioni maligne.

Un tumore benigno della laringe non è fatale per l'uomo e viene diagnosticato molto più spesso di uno maligno. Tali neoplasie che colpiscono il rinofaringe si verificano principalmente nella popolazione maschile, di età compresa tra venti e quarantacinque anni.

Nonostante la relativa sicurezza degli emangiomi, tali tumori richiedono una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato.

L'emangioma può degenerare in una formazione maligna.

Quindi, ad esempio, il papilloma della laringe, in assenza di un trattamento tempestivo, si trasforma in cancro in oltre il 10% delle situazioni. Inoltre, il processo di rinascita può avvenire entro un anno o per niente.

Inoltre, si incontrano spesso situazioni in cui il tumore è di natura relativamente benigna, penetrando e accumulandosi in vari tessuti.

La probabilità di un gonfiore della gola aumenta in presenza di determinati fattori.

  • Il fumo influisce negativamente su tutti gli organi interni, in particolare i polmoni. Pertanto, i fumatori hanno un rischio maggiore di sviluppare e sviluppare il cancro rispetto ai non fumatori. Fumo e resine entrano nella cavità orale, si depositano sulla mucosa, causando secchezza della superficie faringea, irritazione, che può successivamente causare neoplasie benigne o maligne. Inoltre, una grande quantità di sostanze nocive contenute nel fumo di tabacco può causare danni significativi alla salute, riducendo l'immunità generale.
  • Consumo eccessivo di bevande alcoliche.
  • Lavorare in ambienti molto polverosi dove c'è molta polvere fine (carbone, amianto), che può penetrare attraverso il rinofaringe e depositarsi sulla mucosa della gola.
  • Una predisposizione ereditaria aumenta anche il rischio di sviluppare un tumore.
  • Esecuzione impropria delle procedure di igiene orale.
  • Oltre i sessant'anni.

I tumori benigni della laringe si distinguono dai tumori maligni nei seguenti modi:

  • la crescita e lo sviluppo della neoplasia sono lenti: in questo caso l'aumento del tumore e la sua diffusione possono avvenire sia all'esterno (sviluppo esofitico) che all'interno dei tessuti interessati (sviluppo endofitico);
  • mancanza di impatto sui linfonodi vicini;
  • caratterizzato da una superficie piana della neoplasia, senza rugosità (l'eccezione in questo caso sono i papillomi);
  • la superficie mucosa del tumore non cambia aspetto, tuttavia può avere un pattern vascolare più distinto;
  • la neoplasia ha bordi chiari;
  • non si verificano metastasi, cioè non si verifica la formazione di un focus secondario del processo patologico.

Metodi diagnostici

Con il sospetto dello sviluppo di un tumore, si rivolgono più spesso a un otorinolaringoiatra. Per fare una diagnosi accurata e determinare il tipo di tumore, è necessario intervistare il paziente, condurre un esame iniziale ed eseguire una serie di procedure diagnostiche.

  1. Endoscopia a fibre: esame della faringe e della cavità orale del paziente mediante strumenti endoscopici.
  2. La laringoscopia è un esame visivo della laringe che utilizza uno specchio e un riflettore speciali.
  3. Biopsia - uno studio in cui è necessario uno striscio della mucosa faringea per identificare e identificare le cellule pericolose.
  4. Esame ecografico, effettuato per determinare la dimensione dei linfonodi e analizzare i tessuti vicini. Per un esame più accurato, vengono utilizzati anche metodi diagnostici come la risonanza magnetica e computerizzata.
  5. Si consiglia inoltre di eseguire un esame del sangue generale e biochimico.

Tipi di tumori e loro trattamento

Come risultato delle procedure diagnostiche in caso di neoplasie nella faringe, i medici distinguono diversi tipi di tumori. Quindi, i più comuni sono:

  • papillomi;
  • angiomi;
  • pachiderma;
  • leucopatia;
  • angiofibromi;
  • cisti laringea.

I tipi più comuni di neoplasie benigne sono i papillomi e gli angiomi.

Il papilloma è solitamente rappresentato da escrescenze singole o numerose localizzate nel tratto respiratorio superiore. Esternamente, tali neoplasie sembrano infiorescenze di cavolfiore. Tali neoplasie spesso portano a mancanza di respiro, causano disagio durante il pasto e deviazioni nel lavoro dell'apparato vocale. La malattia è causata dal papillomavirus umano del sesto e undicesimo tipo. La caratteristica principale del papilloma sono i periodi di crescita irregolari e ondulati, dal rapido sviluppo alla completa calma.

Il trattamento del papilloma viene effettuato principalmente mediante intervento chirurgico in ambiente ospedaliero.

Inoltre, la medicina moderna utilizza metodi di trattamento non chirurgico: il metodo fotodinamico.

Quando si verifica la pachidermia della laringe, si verifica la stratificazione cellulare, localizzata sulle corde vocali situate nel mezzo della laringe. Il pachiderma della laringe è caratterizzato dai seguenti sintomi:

  • raucedine, che si trasforma in una completa scomparsa della voce;
  • tosse secca e fastidiosa;
  • difficoltà a deglutire cibo e saliva;
  • una diminuzione generale dell'immunità, nonché la comparsa di segni di avvelenamento generale del corpo;
  • sensazione di un oggetto estraneo, senso di oppressione alla gola.

Le neoplasie con un tale tumore della laringe hanno una struttura verrucosa, esteriormente simile alle placche, il cui colore, a seconda del grado di cheratinizzazione della pelle, può variare dal grigio chiaro al giallo e persino al rosa. Spesso, il pachiderma è maligno. Anche la dimensione delle placche può variare. Spesso la causa della malattia sono frequenti processi infiammatori localizzati nella gola. Uno dei sintomi caratteristici della malattia è un colore cianotico della mucosa situata attorno al fuoco del tumore.

Importante! La probabilità di sviluppare pachidermia aumenta con l'irritazione costante della laringe, ad esempio con il fumo, il consumo di alcol, lo stress eccessivo sui legamenti.

Il pachiderma è una condizione precancerosa. Ecco perché, ai primi sintomi della malattia, è necessario consultare un medico e sottoporsi all'esame necessario per accertarsi della causa della malattia e scegliere il trattamento giusto. La terapia per la pachidermia si basa sull'intervento chirurgico e richiede anche un esame istologico.

I tumori vascolari o gli angiomi sono una malattia abbastanza comune caratterizzata dalla comparsa di neoplasie benigne nella regione del rinofaringe. Inoltre, tumori di questo tipo sono spesso localizzati su vari tessuti degli organi del corpo umano. Gli angiomi sono neoplasie benigne, il cui trattamento viene effettuato sia con metodi chirurgici che con l'aiuto di farmaci. È anche possibile il trattamento con radioterapia.Esistono due tipi principali di tumori vascolari:

  • emangiomi - formazioni derivanti dai vasi sanguigni;
  • linfangiomi - formazioni dai vasi linfatici.

L'emangioma della laringe provoca l'espansione dei capillari situati sull'apparato vestibolare e sulle corde vocali. Una tale formazione benigna molto spesso non ha confini chiari, può essere incapsulata o diffusa. Il principale pericolo di questo tipo di tumore è l'alta probabilità di gravi emorragie che minacciano la vita di una persona. A condizione che la malattia si sviluppi in modo diffuso, cioè colpisca anche i tessuti vicini, aumenta la probabilità di disturbi nel lavoro degli organi vicini.

I segni caratteristici dell'emangioma sono:

  • neoplasie di una tinta rossastra-bluastra;
  • crescita lenta del tumore;
  • piccole dimensioni della neoplasia.

I sintomi quando appare un emangioma sono ambigui e sono determinati dalla posizione della neoplasia e dalle sue dimensioni.

  • Con una piccola dimensione della neoplasia e localizzazione nella parte superiore della laringe, il paziente lamenta spesso una tosse secca, nonché una sensazione di oppressione e la presenza di un oggetto estraneo nella gola. Con un aumento delle dimensioni del tumore, i sintomi si aggravano: c'è raucedine, mal di gola, tosse, forse la comparsa di una mescolanza di sangue nell'espettorato.
  • Se l'emangioma è localizzato nelle corde vocali, in questo caso il paziente lamenta alterazioni della voce, raucedine, che nel processo di sviluppo della malattia possono svilupparsi in afonia - perdita di sonorità della voce.
  • Se un grosso tumore si trova nella laringe inferiore, la crescita può causare mancanza di respiro e altri problemi respiratori.

A differenza degli emangiomi, i linfangiomi sono una conseguenza dell'espansione dei vasi linfatici. Questo tipo di tumore benigno è caratterizzato da un colore giallo pallido. Le neoplasie possono essere localizzate nell'epiglottide, così come nello spazio sottoglottico e nei ventricoli laringei.

Gli emangiomi sono più pericolosi per una persona, rispetto ai linfangiomi, poiché in caso di danno a quest'ultimo non si verifica un sanguinamento abbondante. Tuttavia, nonostante ciò, è il linfangioma che provoca più disagio e richiede quindi un trattamento tempestivo.

Nelle fasi iniziali dello sviluppo, la patologia non ha sintomi pronunciati, quindi gli angiomi vengono spesso rilevati casualmente nella diagnosi di altre malattie. Spesso l'emangioma rimane inattivo per molti anni, dopo di che inizia ad aumentare rapidamente di dimensioni. L'impulso per un rapido sviluppo può essere la gravidanza nelle donne, una forte diminuzione dell'immunità.

Il trattamento principale per l'angioma è la rimozione chirurgica o l'uso di un'ansa galvanocaustica.

L'angiofibroma è un altro tipo di neoplasia benigna che può verificarsi nel rinofaringe. Molto spesso, il fibroma della laringe appare nei ragazzi adolescenti di età compresa tra dieci e diciotto anni. Al termine della pubertà, l'angiofibroma può risolversi da solo.

Questo tipo di fibroma è costituito da fibre di tessuto connettivo e da un gran numero di capillari, che possono essere localizzati nel rinofaringe o nella laringe.

Nel processo di crescita e sviluppo dell'angiofibroma, tali manifestazioni caratteristiche possono verificarsi come:

  • asimmetria del viso;
  • cambiamenti nei tessuti adiacenti al tumore;
  • spostamento dei bulbi oculari;
  • deformazione delle terminazioni nervose;
  • violazione della circolazione sanguigna nel cervello.

I principali sintomi dell'angiofibroma localizzato nella zona del rinofaringe includono:

  • sensazione di oppressione e oppressione al naso, con il progredire della malattia, la respirazione attraverso il naso diventa impossibile;
  • secchezza e mal di gola;
  • mancanza di odore;
  • raucedine e nasalità nella voce;
  • l'emergere di una "faccia adenoide" a causa della comparsa di gonfiore e mancanza di respirazione nasale;
  • epistassi periodici.

Spesso l'angiofibroma, localizzato nel tratto respiratorio superiore, si verifica contemporaneamente all'otite media purulenta o alla sinusite, il che complica significativamente il processo di diagnosi corretta.

Esternamente, una neoplasia con angiofibroma ricorda un cerchio scarlatto con una superficie irregolare o liscia. Molto spesso, l'intervento chirurgico è indispensabile in questo caso.

La leucoplachia laringea è una lesione della mucosa che causa la cheratinizzazione del tessuto epiteliale. Le neoplasie in questo caso hanno una tinta bianca o grigio chiaro. Va notato che la leucoplachia si riferisce a tumori benigni che, in assenza di un trattamento tempestivo, possono degenerare in tumori maligni. Pertanto, in caso di leucoplachia, è necessario sottoporsi periodicamente a un esame utilizzando una biopsia delle aree interessate della mucosa. In questo caso è indicata anche la rimozione chirurgica dell'area interessata della laringe.