Malattie del naso

Rinofaringite subatrofica: acuta e cronica

La rinofaringite subatrofica è uno dei tipi più comuni di infiammazione della laringe, in cui si verificano cambiamenti negativi sulla sua mucosa sotto l'influenza di fattori esterni o interni. La malattia risponde abbastanza bene al trattamento acuto. Tuttavia, se lo si avvia, diventa rapidamente cronico e quindi può essere presente in forma lenta per anni, aggravandosi ad ogni occasione.

Ragione principale

Una caratteristica della rinofaringite subtrofica è che può formare croste dure sulla mucosa della laringe, distruggendo i capillari e provocando un forte gonfiore della mucosa. Tutto questo è precisamente il risultato di cambiamenti atrofici nei tessuti molli. Molti fattori possono provocare la malattia. È impossibile elencarli tutti, quindi qui evidenzieremo solo i principali:

  1. ARVI non trattato. La presenza costante di virus nel rinofaringe provoca processi infiammatori, portando a cambiamenti indesiderati nella mucosa.
  2. Uso a lungo termine di farmaci vasocostrittori. Porta a un grave essiccamento eccessivo della mucosa nasale e al suo assottigliamento.
  3. Sinusite cronica. È accompagnato da un flusso costante di pus e muco nella gola e irritazione della parete posteriore della laringe.
  4. Disturbi endocrinologici. Portare a cambiamenti nella struttura dei tessuti e secchezza della pelle e delle mucose.
  5. Malattie dell'apparato digerente. Prima di tutto, la gastrite con elevata acidità e reflusso, in cui il succo gastrico viene gettato nell'esofago con eruttazione acida, irritando la laringe.
  6. Mancanza di vitamina A. Porta anche al diradamento e all'eccessiva secchezza della pelle e delle mucose.
  7. Malattie fungine. Provocano irritazione permanente della mucosa, la allentano e causano infiammazione.
  8. Aria contaminata. Polvere e particelle di sporco si depositano nella gola, provocando tosse e infiammazione.
  9. Irritanti chimici. Compresi prodotti chimici domestici, profumi di bassa qualità, lo smog può portare a infiammazioni ed erosioni della mucosa.
  10. Cibo non adatto. Troppo piccante, salato, acido, caldo, freddo, secco - tutto ciò che colpisce gravemente le delicate mucose della gola.

Anche le cattive abitudini sono in questa lista. Fondamentalmente - questo è il fumo (e anche passivo) e l'inalazione di sostanze tossiche (droghe, fumi di vernici, vernici, colla, ecc.).

Naturalmente, è consigliabile cercare di identificare ed eliminare le principali cause della malattia anche prima dell'inizio del trattamento attivo, nella fase di superamento di un esame diagnostico. In caso contrario, qualsiasi misura adottata darà solo un miglioramento temporaneo. Gradualmente, l'esposizione a sostanze irritanti causerà una nuova malattia.

I sintomi principali

In una fase iniziale della malattia, la faringite si manifesta come irritazione e arrossamento della mucosa della gola, solletico costante, disagio, tosse improduttiva, cioè sintomi caratteristici di raffreddore e SARS. Se viene curato in tempo, non si verificano cambiamenti trofici nella mucosa.

In assenza di trattamento o esposizione prolungata a sostanze irritanti, il rivestimento mucoso della gola diventa più sottile e la malattia ha già pronunciato sintomi visivi e di altro tipo:

  • dolore durante la deglutizione - causato dal fatto che la parete posteriore della laringe è costantemente irritata;
  • assottigliamento della mucosa - diventa evidente anche all'esame, poiché la rete capillare appare chiaramente attraverso di essa;
  • la presenza di muco denso, con l'aiuto del quale il corpo cerca di compensare l'essiccazione della mucosa;
  • difficoltà a deglutire: la saliva inizia a fluire costantemente, poiché a causa di danni alle terminazioni nervose, il riflesso della deglutizione è disturbato.

La faringite acuta è caratterizzata da un forte aumento della temperatura corporea. Con un'esacerbazione di una malattia cronica, la temperatura può aumentare leggermente, fino a 37,2-37,5ohC. Una diagnosi accurata può essere fatta solo sulla base dei risultati di un esame diagnostico.

Metodi diagnostici

Il primo passo nella diagnostica è sempre un'ispezione visiva. Inoltre, per un appuntamento con rinofaringite subatrofica, è necessario andare non da un terapeuta, ma da un otorinolaringoiatra. In primo luogo, questa è proprio la sua specializzazione e, in secondo luogo, ha le attrezzature e gli strumenti necessari per condurre un esame approfondito.

All'appuntamento iniziale, il medico ascolta i reclami del paziente, fa un'anamnesi, quindi esamina attentamente la gola del paziente con uno specchio speciale e il naso con l'introduzione di un rinoscopio. Allo stesso tempo, il muco viene raccolto dal naso e dalla gola per la ricerca di laboratorio. Dopo l'esame, i linfonodi vengono palpati per identificare il loro possibile ingrossamento.

Vengono utilizzati ulteriori metodi diagnostici:

  • esami del sangue - generali e biochimici;
  • faringoscopia - esame hardware della laringe;
  • radiografia del naso - per identificare la sinusite cronica;
  • semina batterica di muco - per determinare gli agenti causali della malattia di base.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario consultare un allergologo e un gastroenterologo per determinare se la rinofaringite è il risultato di reazioni allergiche o malattie gastrointestinali croniche.

Regime di trattamento generale

I pazienti con rinofaringite subatrofica non necessitano di ricovero ospedaliero (ad eccezione dei casi particolarmente gravi in ​​cui esiste una minaccia immediata per la vita), tuttavia, nella fase acuta della malattia, si raccomanda il riposo a letto.

Quando, durante la diagnosi, è stato possibile identificare i fattori che hanno provocato la malattia, le misure per eliminarli sono obbligatorie. In caso contrario, il trattamento è sintomatico e dovrebbe coprire il naso e la gola allo stesso tempo.

Il corso della terapia e i tipi specifici di farmaci sono selezionati rigorosamente individualmente. Può essere assegnato:

  • antipiretico - a una temperatura corporea superiore a 38,5, che vengono assunte solo fino alla scomparsa del sintomo;
  • antinfiammatorio - "Paracetamolo", "Ibuprofene", che riducono il mal di gola e leniscono le mucose infiammate;
  • antistaminici - "Claritin", "Tavegil", "Diazolin", il cui uso è consigliabile per gravi gonfiori;
  • antisettici - La soluzione di Lugol o una soluzione oleosa di clorofilla, eliminando l'influenza della microflora patogena, ma allo stesso tempo non seccando eccessivamente la mucosa irritata.

I farmaci antibatterici vengono prescritti solo se i microrganismi patogeni vengono seminati in base ai risultati della coltura batterica. I farmaci antivirali sono efficaci solo nelle prime 48 ore dall'inizio della malattia, quindi anche la loro assunzione non darà risultati significativi.

Rimedi popolari

Nella fase iniziale, la rinofaringite può essere curata con rimedi popolari. Ma se la malattia viene trascurata, non saranno sufficienti, anche se alcuni possono essere usati per rafforzare il sistema immunitario e come antinfiammatori. Ad esempio, i decotti di erbe: camomilla, tiglio, rosa canina, menta, lamponi, sambuco sono utili sia per l'ingestione che per i gargarismi.

Bere molti liquidi è generalmente necessario per qualsiasi malattia del tratto respiratorio superiore. Riscalda la gola, elimina il muco accumulato e riduce l'irritazione e il gonfiore. Nelle tisane in assenza di allergie, puoi aggiungere 1 cucchiaino di miele naturale di alta qualità. In totale, devi bere fino a 1,5 litri di liquido caldo al giorno.

Un buon effetto terapeutico è dato dal risciacquo del naso e del rinofaringe con una soluzione di sale marino. Puoi prepararlo da solo o acquistarlo già pronto in farmacia.È necessario sciacquare accuratamente il naso, poiché se c'è un processo infiammatorio lì, il liquido può entrare nell'orecchio medio attraverso la tromba di Eustachio e provocare l'otite media.

Quando la temperatura corporea si è stabilizzata ed è scesa a 37-37,2ohC, puoi collegare l'inalazione e il riscaldamento. La soluzione di soda è adatta per l'inalazione di vapore, nonché decotti di eucalipto, aghi di pino, farfara, erba di San Giovanni, celidonia, salvia. Ma le inalazioni ultrasoniche non saranno efficaci, poiché particelle troppo piccole del farmaco penetrano immediatamente nei bronchi, senza indugiare sulle pareti della laringe.

Migliora la circolazione sanguigna, allevia il gonfiore e il mal di gola, applica un cerotto alla senape sul retro del collo. Dovrebbe essere conservato per non più di 15 minuti in modo da non causare ustioni chimiche alla pelle. Se la tosse non è "scesa" e non c'è bronchite, è inutile mettere cerotti di senape sul petto, ma è utile strofinarlo con un unguento a base di mentolo o canfora - questo è sia riscaldamento generale che inalazione.

Prima di utilizzare qualsiasi rimedio popolare, è consigliabile consultare un medico. Alcuni di loro, come il latte caldo, possono ridurre l'efficacia dei farmaci.

Ma è la combinazione di trattamento farmacologico e metodi alternativi che dà i risultati migliori e più rapidi.

Piccole restrizioni

Per accelerare il processo di guarigione, dovrai introdurre piccole restrizioni nel tuo solito stile di vita, volte principalmente a ridurre al minimo l'irritazione delle mucose della gola:

  • rivedere la dieta, escludendo da essa tutti i sottaceti, le marinate, le spezie piccanti, i cracker, le carni affumicate, le bevande fredde e i piatti troppo caldi;
  • escludere per il periodo di trattamento tutti i tipi di alcolici, bevande gassate, succhi confezionati contenenti acido citrico;
  • smettere completamente di fumare almeno fino al completo recupero;
  • evitare soggiorni prolungati all'aperto con umidità troppo elevata o temperatura dell'aria molto bassa;
  • monitorare attentamente la pulizia dell'aria nella stanza, fare la pulizia a umido almeno 3 volte a settimana;
  • ispezionare la stanza per allergeni e irritanti chimici e rimuoverli;
  • interrompere temporaneamente l'uso di profumi dall'odore forte.

Tali misure non causeranno molti disagi, ma possono accelerare significativamente il processo di guarigione e ridurre la probabilità che la malattia diventi cronica.

Possibili complicazioni

In assenza di un trattamento adeguato, la rinofaringite subatrofica cronica porta gradualmente allo sviluppo di complicanze:

  • esacerbazione di malattie croniche esistenti delle vie respiratorie: asma bronchiale, sinusite, sinusite, ecc.;
  • nei bambini piccoli, la rinofaringite acuta può provocare una falsa groppa;
  • la transizione dell'infiammazione agli organi vicini con lo sviluppo di: otite media, bronchite, tonsillite e persino polmonite.

Inoltre, qualsiasi malattia cronica indebolisce notevolmente il sistema immunitario e una membrana mucosa allentata e assottigliata è una porta aperta per le infezioni patogene, che un corpo sano farebbe facilmente. Ciò significa che le infezioni respiratorie acute, le infezioni respiratorie acute e il raffreddore diventano compagni costanti, che a loro volta causano un'esacerbazione della rinofaringite subatrofica. Si scopre un circolo vizioso, che può essere rotto solo con il giusto trattamento.